Servizi / Contatti / Privacy Policy

3 giorni a Vienna

Vienna in 3 giorni

Diario di viaggio: i miei 3 giorni a Vienna

Pennellate di cielo azzurro, maestosi palazzi ed eleganti carrozze che costellano strade agghindate a festa: è l’ultimo giorno dell’anno e l’intera città sembra prepararsi a ricevere quello nuovo con tutto lo splendore possibile.

Siamo a Vienna, in una limpida mattina di fine dicembre, e io non vedo l’ora di raccontarvi tutto quello che questa bellissima città ha da offrire.

Palazzo liberty a Vienna
carrozze-vienna.jpg

 

Giorno 1: Hofburg e passeggiata in centro città

Eccoci arrivati, finalmente. A portarci qui, un volo con Austrian Airlines e un taxi fino al centro città. Dopo una veloce tappa in hotel (soggiorniamo al Grand Ferdinand), ci copriamo per bene – a Vienna fa freddissimo – e ci incamminiamo verso il Palazzo di Hofburg.

Palazzo di Hofburg

A Vienna, una visita all’ex Palazzo Imperiale è d’obbligo, e non solo per i fan di Sissi. Prima di visitare gli appartamenti reali, è possibile accedere al Museo delle argenterie e aggirarsi tra le preziose collezioni di servizi da tavola imperiali.

Hofburg interni palazzo
Palazzo di Hofburg Vienna
museo argenterie vienna

Pranzo al Gerstner

Soffitti affrescati, eleganti caminetti e un’affascinante atmosfera da salotto: per il nostro primo pranzo viennese scegliamo il Gerstner K. u. K. Hofzuckerbäcker, un pittoresco caffè con vista sull’opera. Vi basterà raggiungere il secondo piano per farvi trasportare in un’altra epoca.

Passeggiata sulla Kärntner Straße

Complici le luci natalizie e l’aria fredda sulle guance, non resta che avventurarsi per le vie del centro, gremite di turisti in vacanza.

Vienna in 3 giorni
Passeggiata sulla Kärntner Straße
Passeggiata sulla Kärntner Straße a Vienna

Cena di Capodanno al SalonPlafond

Il nuovo anno arriva sulle note di The Blue Danube, dopo una favolosa cena al SalonPlafond. Un perfetto nuovo inizio, di certo a tema con l’atmosfera viennese.

Moderna interpretazione  della cucina viennese, il ristorante del Mak – Museo austriaco di Arte Contemporanea – offre una cucina ricercata e salutare,  con prodotti freschi e acquistati solo da piccoli produttori locali. Assolutamente da provare!

Un consiglio: assaggiate le zuppe, sono deliziose.

Cena di Capodanno al Salonplafond

Secondo giorno: pranzo fusion e concerto al Castello di Schönbrunn

Pranzo fusion al Shiki

Se amate la cucina orientale non potete rinunciare a un pranzo da Shiki.

Sedetevi al bancone del sushi bar: mentre sorseggiate un calice di vino, due sapienti chef giapponesi cucineranno davanti ai vostri occhi.

Shiki (una stella Michelin): shiki.at

Concerto di Capodanno al Palazzo di Schönbrunn

Arrivati al Castello di Schönbrunn, dopo un’affascinante visita del palazzo ci facciamo rapire dalle sinfonie di Mozart e Strauss nell’orangerie del castello, dove lo stesso Mozart si esibì alla corte dell’imperatore. Un’esperienza impossibile da dimenticare.

orchestra

Ogni sera, al palazzo di Schönbrunn, l’orchestra del castello di esibisce in diverse sinfonie. Per info e prenotazioni sui concerti: Schoenbrunn Palace Concerts

Cena al Rote Bar

Senza dubbio uno dei ristoranti più eleganti e iconici di Vienna, il Rote Bar si trova all’interno dell’hotel Sacher (ebbene sì, la Sacher è nata proprio qui). Inutile dirvi quale dolce valga la pena ordinare!

Sacher hotel

Terzo giorno:

Visita all’Imperial Furniture Collection

Vista la mia passione per l’interior design, non potevo saltare la visita di questo piccolo museo, poco distante dal centro città. Un tempo deposito dell’intera mobilia imperiale, ogni pezzo di arredo veniva qui custodito e sottoposto ad attenti interventi di manutenzione. Sembra incredibile, ma ogni palazzo della famiglia Asburgo (con eccezione dell’Hofburg) veniva arredato di volta in volta in occasione ogni visita imperiale.

Tappa consigliata: una cioccolata calda al bar Oberlaa, a metà strada tra l’Imperial Forniture Museum e il centro città.

Ps. Se l’arredo storico non è tra le vostre passioni, approfittate di questa terza giornata per una visita al Castello di Belvedere.

Passeggiata nel Naschmarkt

Nel caso abbiate ancora un po’ di tempo, fate una camminata fino al Naschmarkt, il più antico e famoso mercato di Vienna.

mercato-vienna-cafe

mercato-vienna-tavolini

mercato-vienna-austriacaffe-vienna

Cena al Kostantin Filippou

Quando si dice chiudere in bellezza 🙂

Una delle esperienze “stellate” più interessanti fatte finora: per una serata diversa da tutte le altre.

Kostantin Filippou Location
Foto da sito konstantinfilippou.com

Cena al Kostantin Filippou

Kostantin Filippou (due stelle Michelin): konstantinfilippou.com

Vienna in 3 giorni: consigli pratici

Palazzi liberty a Vienna

Prenotate in anticipo visite e ristoranti

Soprattutto se viaggiate durante periodi festivi, non dimenticate di prenotate in anticipo visite e ristoranti: eviterete code spesso molto lunghe.

Info per orari e prenotazioni visite: Imperial tickets

Se viaggiate in aereo

Prenotate un volo con Austrian Airlines: ottimo il servizio check-in e il servizio a bordo.

Attenzione al vostro bagaglio a mano: all’aeroporto di Vienna i controlli di sicurezza sono molto rigidi (mi sono sorbita una lunga ramanzina per colpa di un fondotinta non riposto in una busta trasparente).

Se viaggiate d’inverno

Non dimenticate sciarpa e guanti, si riveleranno fondamentali.

Alzate gli occhi al cielo ogni volta che potete

Lo scoprirete: a Vienna è inevitabile camminare con il naso all’insù!

[Vienna, 03.01.2021]

Articoli correlati: Siviglia, 5 cose da vedere




Una replica a “Vienna in 3 giorni”


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: