“L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra… chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita”. (Goethe)

Immersa nella campagna siciliana, con le sue strade bianche e i suoi muri a secco, tra il profumo di fichi d’India e la rassicurante ombra degli alberi di carrubo, sorge una vecchia masseria. Si chiama Dimora delle Balze.
È una dimora del 1800, un dono che Elena Lops ha ricevuto dal marito siciliano nel 2009. Da allora, la proprietaria ha dedicato alla tenuta uno scrupoloso intervento di restauro conservativo durato otto anni, insieme ai designers Draga Obradovic e Stefano Guidotti.

La masseria, arricchita con elementi di design e oggetti vintage, era stata concepita come un’abitazione privata. Ma tanto spazio e tanta bellezza – raccontano i proprietari – meritavano di essere condivisi.
È nato così uno dei più ricercati boutique hotel d’Italia.
Al suo interno, ogni stanza sfoggia autentici affreschi d’epoca risorgimentale, riportati allo splendore originario attraverso un attento restauro che ha saputo valorizzare mura, pavimenti e soffitti, proteggendo al contempo l’essenza autentica della tenuta.



Dimora delle Balze, tra storia e design
Ogni spazio, a Dimora delle Balze, ha trovato una nuova destinazione diventando ristorante, sala per le colazioni, camera o zona relax, e per ogni ambiente sono stati scelti materiali e arredi evocativi, come il pavimento esterno in pietra modicana e le piastrelle marocchine dipinte a mano.
Sono stati salvati gli affreschi e le colonne greco romane, e conservati i muri un po’ scrostati dal vento. Il fascino del passato si mescola così a un gusto contemporaneo, accompagnato da opere d’arte e pezzi di design firmati Paola Navone, Paola Lenti, Dedar, Kettal e Vincent Sheppard.


Le camere e i loro dehors
Ognuna delle 11 camere porta il nome di un’opera siciliana. Dal cinema alla poesia, ogni stanza è un vero e proprio inno agli interpreti che hanno reso la Sicilia famosa in tutto il Mondo.
Due camere trovano spazio nella zona padronale e sette nella corte centrale. Queste ultime sono tutte dotate di un terrazzino, da cui si può godere la vista sulla prima corte, con la possibilità di interagire con gli altri ospiti della tenuta, proprio come in un antico borgo. Ci sono poi due camere molto speciali, una ricavata dalla vecchia mangiatoia e una posta sulla torretta da cui si gode della vista sul suggestivo Viale dei Carrubi.




Dimora delle Balze, cucina a chilometro zero
Dimora delle Balze è circondata da 25 ettari di terreno, per la maggior parte coltivabili e certificati 100% bio. I suoi prodotti sono esaltati dalla raffinata cucina del ristorante LUMÌA, situato all’interno della tenuta, nella zona adiacente la piscina.
La colazione – a base di frutta fresca, pasticceria, pane e marmellate homemade – viene invece servita nel giardino padronale, accanto alle antiche colonne e accompagnata dal canto di mille cicale.
Da assaggiare – e riassaggiare – i cannoli siciliani preparati al momento.





Dimora delle Balze: tra coccole e relax
Un po’ di solitudine cullati dal silenzio, un massaggio rigenerante o, ancora, un bagno di sole a bordo piscina. Qui, immergersi nella bellezza e nel relax diventa un gesto spontaneo.
La Dimora mette a disposizione dei propri ospiti anche un programma wellness e una zona fitness adiacente alla piscina. La piscina è dotata di acqua salata, sia per per permettere alla pelle di giovare dei benifici effetti del sale, sia per eliminare ogni tipo di contatto con i prodotti chimici caratteristici delle piscine a cloro.



La Dimora delle Balze: info e tips
Come prenotare: tramite l’hotel (sito web Dimora delle Balze – Tel. +39 327 906 4756 – E-mail: info@dimoradellebalze.com) oppure sul sito Booking.com.
Indirizzo: SS287, 96017 Noto SR
Come arrivare in auto: dall’aeroporto di Catania-Fontanarossa seguire E45 in direzione Siracusa. Prendere l’uscita verso Canicattini Bagni e continuare su SP14 in direzione Palazzolo Acreide. Al cavalcavia prendere l’uscita per Palazzo Acreide, e poi imboccare la SS287. Dimora delle Balze si trova dopo 2,7 km, sulla sinistra.
Come arrivare in treno: la stazione ferroviaria più prossima è quella di Siracusa; dista circa 30 km.
Aeroporti: Catania-Fontanarossa; Comiso.
Su richiesta è disponibile il servizio di transfer.
Leggi anche: Sud della Sicilia, cosa vedere in 3 giorni
Rispondi