Servizi / Contatti / Privacy Policy

cosa vedere in sicilia

Sud della Sicilia, cosa vedere in 3 giorni

“Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole”.  (Dacia Maraini)

Siamo nati in un paese in cui tutto è bello. I colori, le parole, i sapori. I palazzi, le piazze, perfino i giardini: l’Italia è colma di bellezza. Ma per coglierne la pienezza decadente, per assaggiarne il sapore dolce e maturo, occorre venire in Sicilia.

Marzamemi, Siracusa, l’isola di Ortigia… ma anche Noto, Pachino e Ragusa. Cosa vedere e dove mangiare in questo suggestivo angolo di Sicilia?

7 cose da vedere nel Sud della Sicilia

La Sicilia merita di essere assaporata con calma. Le cose da vedere sono tante, anzi tantissime. Ma se avete solo pochi giorni a vostra disposizione per visitare il Sud della Sicilia, ecco le tappe da non perdere:

Giorno 1

1) Ragusa Ibla

L’antico centro storico di Ragusa, un gioiellino barocco incastonato tra i Monti Iblei, pieno di vicoli e scorci mozzafiato.

Dove mangiare: Ristorante Duomo (2 stelle Michelin), Ragusa – I Banchi (per una soluzione più informale), Ragusa

Sicilia cosa vedere a Ragusa Ibla - Parole in Barattolo
Sicilia Ragusa Ibla



2) Scicli

Costoni rocciosi, antichissime abitazioni scavate nella pietra, chiese e palazzi settecenteschi… e gli uffici del Commissario Montalbano.

Sicilia Scicli
Sicilia ombrelli Scicli



3) Modica

Chiamata la “città delle cento chiese”, è rinomata per i suoi luoghi di culto (ma anche per il suo cioccolato).

Sicilia cosa vedere a Modica
Sicilia cosa vedere - Parole in Barattolo

Giorno 2: cosa vedere nel Sud della Sicilia

4) Noto
Capitale indiscussa del barocco siciliano, famosa per la sua Infiorata e i suoi splendidi palazzi nobiliari.

5) Marzamemi

Un pittoresco borgo di pescatori nella provincia di Siracusa, a pochi chilometri da Pachino. La sua storia è da sempre legata a quella della sua Tonnara, costruita nell’anno 1.000 e considerata una delle più antiche e importanti della Sicilia.

Dove mangiare: Taverna La Cialoma, Marzamemi

Marzamemi
Dove mangiare a Marzamemi: Taverna La Cialoma

Giorno 3

6) Siracusa

Cicerone la definì “la più bella città della Magna Grecia. Oggi stile greco, romano e barocco si fondono in uno scenario irresistibile che racconta millenni di storia.

Siracusa teatro greco
Ortigia Siracusa - Parole in Barattolo

7) Ortigia

La parte più antica della città di Siracusa. Un suggestivo mosaico di stradine assolate e pietra bianca.

Dove mangiare: Ristorante Regina Lucia, Siracusa (Ortigia)

Sicilia cosa vedere a Ortigia
Barca Ortigia
Vicoli di ortigia - Parole in Barattolo

Cosa vedere nel Sud della Sicilia: le spiagge più belle

Dopo tre giorni di gite ed escursioni, un po’ di relax in riva al mare è d’obbligo.

Riserva di Vendicari

Se siete tipi da “spiaggia selvaggia” partite alla volta della Riserva di Vendicari: vi attendono acque trasparenti e una vista mozzafiato. Se invece cercate esclusività e la comodità di una spiaggia attrezzata, regalatevi una giornata speciale al Baiamuri Beach.

Baiamuri Beach: Marzamemi’s soul

Sospesa tra Marzamemi e Portopalo, si apre la generosa baia di Morghella: uno sguardo sul blu del mare, un luogo unico dove nasce “l’Amuri”.

Una volta arrivati qui, dovrete solo scegliere se lasciarvi cullare dal rumore delle onde su un comodo lettino, cedere al riposo in un daily bed o rilassarvi su una postazione seasighting, sorseggiando dell’acqua aromatizzata immersi nel profumo del timo selvatico.

Baiamuri spiaggia
Baiamuri Parole in Barattolo

Da non perdere un pranzo nel buonissimo ristorante, dove ingredienti biologici – provenienti da coltivazioni locali – compongono ricette tradizionali siciliane, rivisitate dal tocco dello chef Vincenzo Turrisi.

Dalla cucina alla battigia, a Baiamuri si diffondono sapori del Mediterraneo in purezza, miscelati a un caloroso spirito di autenticità.

Design at Baiamuri, Parole in Barattolo
Baiamuri Beach, Parole in Barattolo
Info utili Baiamuri:

La spiaggia di Baiamuri é aperta dalle 8.30 alle 22.00 e l’accesso a daily bed e lettini e consentito fino alla chiusura dell’area, alle 18.30. Vi aspettano un cocktail di benvenuto, un free-kit con mini creme solari e un morbido telo mare. Che chic.

Servizi:

Ampio parcheggio riservato e custodito
Family friendly utilities, con parco giochi dedicato e bagni attrezzati
Free wi-fi
Cover con power bank, per ricaricare it vostro smartphone in spiaggia
Giornali

Leggi anche: Dimora delle balze, un sogno mediterraneo





Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: